Dispositivo Antiabbandono: Obbligo dal 7 Novembre 2019

Seggiolino Anti Abbandono

Stavamo aspettando questa notizia e finalmente è arrivata: Dispositivo Antiabbandono Obbligo dal 7 Novembre 2019!

La norma entra in vigore il 7 Novembre 2019, scattano da oggi le sanzioni per chi non è in regola!

Il 23 Ottobre 2019 è stata pubblicata la normativa sulla Gazzetta Ufficiale.

Lo dice la Legge Salva Bebè approvata già da tempo, esattamente dal il 26 Settembre 2018.
L’obbligo prevede l’installazione in auto di Seggiolini con Dispositivo Antiabbandono per i bambini da zero a 4 anni d’età.

Cosa si rischia:

Chiunque porta in macchina un bambino da 0 a 4 anni senza utilizzare il dispositivo di ritenuta a Norma, verrà sanzionato con una multa che va da 83€ a 333€. Per chi prende 2 multe per lo stesso motivo 2 volte in due anni è soggetto anche alla sospensione della patente per un periodo che va da 15 a 60 giorni.

Chi altera l’uso dei dispositivi di sicurezza norma è soggetto ad una multa che va da 41€ a 167€

Chi produce per il commercio nazionale o importa dispositivi non omologati subirà una multa che va da 868€ a 3.471€

Il Decreto del 7/10/2019

Seggiolino Anti Abbandono
Seggiolino Anti Abbandono

Il decreto attuativo dell’articolo 172 del Codice della Strada è stato infatti firmato il 7 Ottobre 2019 dal Ministro Paola de Micheli ed ora bisogna aspettare solo il si definitivo, questione di giorni, assicurano. L’obbligo scatterà alla fine del mese di Febbraio 2020 la data esatta si saprà quando verrà pubblicato il Decreto Ministeriale sulla Gazzetta Ufficiale.

In realtà questo provvedimento doveva essere già in vigore dal 27 Dicembre 2018, ma poi è slittato a causa della bocciatura alla camera della prima bozza di legge. Poi è stata la volta del 1 Luglio del 2019 ma anche questa volta i problemi burocratici hanno allungato i tempi.

Poco male se si pensa che comunque l’Italia è il primo Paese, al Mondo, ad aver fatto un disegno di legge per contrastare il fenomeno delle morti per abbandono in auto.

Se in Italia negli ultimi 10 anni sono morti 8 bambini dimenticati in auto,  in America i morti sono stati circa 380, tuttavia è stata l’Italia la pioniera per questo tipo di prevenzione.

Ma andiamo a vedere cosa succederà, speriamo a breve, e come prepararsi per rispettare la legge e proteggere i bambini in auto.

Quali Dispositivi comprare

É necessario adeguarsi il prima possibile alle nuove normative della Legge Salva Bebè.

Tranquillo non devi eliminare il seggiolino che hai in auto!

Se hai già il seggiolino, senza sensore, e vuoi subito metterti in regola, basterà acquistare un Dispositivo Anti Abbandono. 

Disponibili da subito in commercio:

In Offerta
Cuscino Tippy sensore di peso Universale
9.329 Recensioni

A norma e con certificato!

In Offerta
Remmy Dispositivo Antiabbandono
17 Recensioni
In Offerta
Baby Bell Dispositivo Antiabbandono
2.505 Recensioni
In Offerta
Chicco Bebecare
8.673 Recensioni

A norma e con certificato!

In Offerta
Cuscino Bebè Confort Antiabbandono
262 Recensioni

In questa fase di passaggio tra il prima e il dopo Legge Salva Bebè, sarà sufficiente una soluzione di questo tipo.

Tuttavia si prevede che nell’arco del 2020 entreranno in commercio anche altri seggiolini con sensore integrato per chi deve ancora effettuare l’acquisto del seggiolino e per tutte le coppie che sono in attesa del loro bambino.

Come funziona il Dispositivo Antiabbandono per Seggiolini

Il funzionamento del Dispositivo Antiabbandono è semplice, un sensore di peso rivela la presenza del bambino in auto e avvisa tramite un allarme in caso di allontanamento dalla macchina da parte del guidatore. Talvolta è sufficiente spegnere il motore per ricevere un segnale che ci ricorda del bambino in auto.

Alcuni Dispositivi Antiabbandono funzionano tramite App installata sul telefonino, altri tramite dispositivo inserito nell’accendisigari ed altri ancora con entrambe le funzioni.

Ci sono poi i cuscinetti intelligenti che segnalano anche la corretta posizione del bambino durante il viaggio in auto.

Che caratteristiche devono avere i Dispositivi Anti Abbandono

Dispositivo anti Abbandono
Dispositivo Antiabbandono

Ma che caratteristiche dovranno rispettare i Dispositivi Antiabbandono per essere a norma?

Dovranno inviare un segnale acustico e visivo ben percepibile sia dentro l’automobile che a breve distanza dall’auto stessa.

Dovrà poter inviare dei messaggi ai numeri di telefono di sicurezza.

Dovrà attivarsi automaticamente ogni volta che rivela inattività da parte del guidatore.

In caso sia alimentato a batteria, dovrà indicare il libello di carica dell’eventuale batteria.

Potrai dunque scegliere tra tre tipologie di Dispositivo Antiabbandono:

  • Integrati nel seggiolino
  • Indipendenti da Seggiolino o Auto
  • In dotazione sull’auto

Cosa cambierà per i produttori di Seggiolini Auto

Tutte le case produttrici di Seggiolini si stanno organizzando e stanno brevettando nuovi sistemi di ritenuta con Dispositivo Anti Abbandono integrato. Molte di loro, come abbiamo visto, hanno già brevettato il loro dispositivo anti abbandono universale compatibile con la maggior parte dei seggiolini in commercio.

Seggiolini con Dispositivo Antiabbandono

Sono già usciti dei modelli che attualmente rispettano la nuova norma:

Agevolazioni fiscali

Con l’approvazione della Legge Salva Bebè sono previste delle agevolazioni fiscali sull’acquisto dei Dispositivi Anti Abbandono.

Infatti sono stati stanziati ben 2 milioni di euro per l’acquisto di dispositivi Antiabbandono, 1 Milione per il 2019 e 1 Milione per il 2020.

Bonus utili per la sostituzione dei vecchi Seggiolini.

Ad oggi non sono ancora note le modalità di distribuzione degli incentivi. Gli incentivi ammonteranno alla cifra di 30€ per l’acquisto di un nuovo Seggiolino con Dispositivo Anti Abbandono.

Sanzioni

La sanzione prevista per chi non rispetta la legge è di 81€ più 5 Punti della Patente. Inoltre in caso di recidiva nel corso di due anni è prevista la sospensione della Patente stessa da 15 giorni a 60 giorni in base alla gravità dell’illecito.

La Legge Salva Bebè è inoltre rivolta a chiunque trasporti minori di 4 anni in auto, compresi nonni, zii, baby sitter e amici.

Le sanzioni potranno partire presumibilmente da Gennaio 2020.

Amnesia dissociativa

Amnesia Dissociativa
Amnesia Dissociativa

Non pensare che a te non possa succedere!

Anche i più recenti fatti di cronaca sono stati causati dall’amnesia dissociativa che ha provocato quello che tutti sappiamo. Scomodo ammetterlo, ma se ci fosse stato un dispositivo di sicurezza le cose non avrebbero avuto il tragico epilogo che hanno avuto.

Ma cosa è l’amnesia dissociativa? Da cosa è causata?

É più facile iniziare dalla seconda domanda:

Sicuramente l’amnesia dissociativa è innescata dallo stress nelle sue fasi più acute.

Ritmi di lavoro stressanti, mancanza di riposo, routine quotidiane, traffico e abitudini possono rivelarsi un mix micidiale per far scatenare l’amnesia.

In qualsiasi momento può accadere che una routine quotidiana venga spezzata da motivi esterni. Ecco, è in questi momenti che può scattare l’amnesia dissociativa.

Facciamo un esempio:

“Sei in mezzo al traffico e come ogni giorno devi fare il percorso per portare all’asilo il bambino, per poi correre a timbrare il cartellino.

Ascolti la stessa radio, incroci le stesse auto giorno dopo giorno, anche il lavavetri è sempre li alla stessa ora e nello stesso punto. Poi all’improvviso una telefonata di lavoro, un semaforo di troppo e cambi percorso…

Ti ritrovi nel parcheggio del lavoro, chiudi di corsa la macchina e col telefono ancora in mano corri in ufficio, convinto/a di aver già portato il bimbo al nido. Bimbo che invece è li che dorme…”

Ora, possono succedere due cose:

Nel primo caso può succedere quello che conosciamo dai fatti di cronaca ossia l’epilogo più tragico.

Nel secondo caso un segnale sonoro ti avvisa che c’è qualcosa che non va.. ti giri e vedi il bambino.

Per rispondere invece alla prima domanda, cosa è l’Amnesia dissociativa, possiamo cercare di sintetizzare in parole molto semplici il concetto, che sicuramente meriterebbe delle spiegazioni molto più dettagliate e scientifiche.

L’amnesia dissociativa è un’amnesia scatenata da un forte stress o un trauma che causa la momentanea incapacità di ricordare importanti informazioni personali.
Una sorta di vuoto di memoria dalla durata variabile tra pochi minuti e addirittura anni.

Leggi anche gli articoli Seggiolino Auto con Sensore o Seggiolino Anti Abbandono

Legge Salva Bebè

Legge Salva Bebè Seggiolino Antiabbandono

La Legge Salva Bebè finalmente è stata approvata!

In vigore da oggi 7 Novembre 2019!

Ci sono voluti ben sette disegni di legge prima che si arrivasse all’approvazione definitiva.

Ma vediamo nel dettaglio cosa è esattamente la Legge Salva Bebè e a chi è rivolta:

Si tratta di un Decreto di Legge che serve per stroncare il fenomeno di morte per abbandono in auto dei minori di 4 anni.

La proposta di legge di Giorgia Meloni è stata approvata dalla Camera in Commissione Trasporti con scopo di modificare l’articolo 172 del Codice della Strada.
Approvazione che rende così obbligatorio il Dispositivo Antiabbandono  per il trasporto di bambini da zero a quattro anni.

L’obbligo, oltre alle auto, è riferito anche agli autocarri, tuttavia per ora sono esclusi dall’obbligatorietà i bus, gli school bus e i taxi.

23 Ottobre

Il Decreto del 2 Ottobre 2019 numero 122 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 23 Ottobre.

Dice chiaramente che il provvedimento entra in vigore il 07/11/2019

Leggi il documento della Gazzetta Ufficiale: DECRETO 2 ottobre 2019, n. 122

Sanzioni Amministrative

Il punto 10 del decreto dice che chiunque trasporta un minore di 4 anni senza il dispositivo di ritenuta a Norma, sarà sanzionato per una somma che va da 83€ a 333€. Per chi venisse multato 2 volte nell’arco di due anni è prevista la sospensione della patente da 15 a 60 giorni.

Inoltre il punto 11 aggiunge che chi altera l’uso dei dispositivi a norma è soggetto ad una sanzione amministrativa da 41€ a 167€

Punto 12: Chi importa o produce per il commercio nazionale dispositivi non omologati è soggetto al pagamento di una multa che va da 868€ a 3.471€

Decreto Legge Salva Bebè 15 Luglio 2019

Vediamo i punti più importanti della Bozza di Legge del 15 Luglio 2019:

Art 1b – Dispositivo Antiabbandono:

Deve emettere un segnale sonoro  che indica la presenza del minore di 4 anni in auto. Il dispositivo di deve attivare automaticamente in caso di allontanamento da parte del guidatore.

Art 3  – Caratteristiche Generali:

Tale Dispositivo Anti Abbandono potrà essere:

  • Integrato al seggiolino
  • In dotazione con l’Auto come accessorio
  • Indipendente sia dal Seggiolino che dal veicolo

Art 4 Allegato A 1- Caratteristiche Funzionali Essenziali:

  • Deve segnalare l’abbandono da parte del guidatore del veicolo del minore di 4 anni.
  • Il dispositivo deve necessariamente attivarsi in maniera autonoma ad ogni utilizzo senza l’intervento del conducente.
  • Deve emettere un segnale di confermata attivazione, riconoscibile dal conducente dell’auto.
  • Il Dispositivo dovrà essere in grado di emettere tempestivamente segnali efficaci e percepibili sia all’interno che all’esterno dell’auto.
  • Deve essere in grado di attivare il suo sistema di comunicazione elettronico.
  • Se il dispositivo è alimentato da batteria, dovrà necessariamente indicarne il livello.
  • Può essere dotato di sistema di invio automatico di SMS e Chiamate d’emergenza avvalendosi delle reti di comunicazione mobile, senza fili.

Art 4 Allegato A 2 – Caratteristiche Tecnico/costruttive Essenziali:

  • Il Dispositivo Anti Abbandono deve basarsi su sistemi elettronici con logiche a sensori.
  • Tale Dispositivo non deve alterare in nessun modo le caratteristiche di omologazione del Sistema di ritenuta.
Decreto Legge Anti Abbandono 15 Luglio 2019 A
Decreto Legge Anti Abbandono 15 Luglio 2019 A

Articolo 172 del Codice della Strada

L’Articolo 172 del Codice Della Strada è riferito all’uso delle cinture di sicurezza e i sistemi di ritenuta. Seggiolino Auto Legge

In cosa consiste il dispositivo Salva Bebè

Legge Salva Bebè 2019
Legge Salva Bebè 2019

Si tratta di dispositivi, indipendenti o integrati al seggiolino, che segnalano la presenza del bambino sul seggiolino.

In pratica un sensore, sotto forma di cuscinetto inserito nel Seggiolino rileverà la presenza in auto del bambino, se l’auto spegne il motore il sensore deve emettere un segnale di allerta.

Se tuttavia il segnale dovesse essere ignorato e l’adulto, nonostante il segnale, si  dovesse allontanare dalla macchina si attiva tempestivamente il sistema di invio automatico degli sms sui numeri di telefono indicati per le emergenze.

Il messaggio probabilmente indicherà anche la posizione GPS del veicolo per un tempestivo intervento.

I dispositivi per essere a norma della Legge Salva Bebè dovranno emettere questi segnali:

  • dispositivi luminosi
  • segnali acustici
  • invio di sms d’emergenza con coordinate GPS

Scopri di più sul Dispositivo Antiabbandono

Incentivi 2019/2020

Gli incentivi sull’acquisto dei Seggiolini Anti Abbandono  ammontano a 30€.

In tutto sono previsti 16 milioni di incentivi per il 2019 e 2020 che renderanno meno oneroso l’acquisto dei nuovi Seggiolini Antiabbandono.

Ancora non si conoscono le modalità di distribuzione dell’incentivo i tempi dell’utilizzo, ma è veramente questione di pochi giorni

Seggiolino Auto Legge

Seggiolino Auto Legge: Il trasporto dei bambini in auto è regolato dall’art. 172 del Codice della Strada che prevede l’obbligo del seggiolino per auto per tutti i passeggeri di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore a 1,50 m.

Introduzione

Prima di parlare dei Gruppi è necessario sapere che da Febbraio 2020 scatta l’obbligo del Dispositivo Antiabbandono , questo grazie alla Legge Salva Bebè approvata da Camera e Senato.

Anche la metodologia da utilizzare per la produzione di auto e seggiolini è descritta nella legge che regola l’utilizzo dei Seggiolini per Auto. Secondo le nuove norme sui seggiolini per auto, Auto e Seggiolini devono essere prodotti seguendo degli standard universali, per consentire ai seggiolini di essere agganciati al telaio della macchina attraverso un sistema di sicurezza omologato detto ISOFIX.

Se vuoi sapere qual’è la normativa attualmente in vigore per il trasporto dei bambini in auto vai a questa pagina: Normativa Seggiolini Auto.
Se vuoi sapere cosa sia la normativa i-size allora vai qui: normativa i-size.

I seggiolini per auto vengono suddivisi in 2 categorie e 5 Gruppi in base al peso e l’altezza del bambino. Di seguito ti riportiamo l’articolo della legge che regola la produzione di seggiolini e il comportamento per chi viaggia in auto con bambini.

seggiolino auto legge
Nuove Regole – Seggiolino Auto 2017

Seggiolino Auto Legge: Dettagli

Art. 172. Uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini.(1)

Comma 1 > Seggiolino Auto Legge

1. Il conducente ed i passeggeri dei veicoli della categoria L6e, dotati di carrozzeria chiusa, di cui all’art. 1, paragrafo 3, lettera a), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002, e delle categorie M1, N1, N2 ed N3, di cui all’articolo 47, comma 2, del presente codice, muniti di cintura di sicurezza, (2) hanno l’obbligo di utilizzarle in qualsiasi situazione di marcia. I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie.

Comma 2 > Seggiolino Auto Legge

2. Il conducente del veicolo è tenuto ad assicurarsi della persistente efficienza dei dispositivi di cui al comma 1.

Comma 3 > Seggiolino Auto Legge

3. Sui veicoli delle categorie M1, N1, N2 ed N3 sprovvisti di sistemi di ritenuta:

a)i bambini di età fino a tre anni non possono viaggiare;

b)i bambini di età superiore ai tre anni possono occupare un sedile anteriore solo se la loro statura supera 1,50 m

Comma 4 > Seggiolino Auto Legge

4. I bambini di statura non superiore a 1,50 m, quando viaggiano negli autoveicoli per il trasporto di persone in servizio pubblico di piazza o negli autoveicoli adibiti al noleggio con conducente, possono non essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, a condizione che non occupino un sedile anteriore e siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni sedici.

Comma 5 > Seggiolino Auto Legge

5. I bambini non possono essere trasportati utilizzando un seggiolino di sicurezza rivolto all’indietro su un sedile passeggeri protetto da airbag frontale, a meno che l’airbag medesimo non sia stato disattivato anche in maniera automatica adeguata.

Comma 6 > Seggiolino Auto Legge

6. Tutti gli occupanti, di età superiore a tre anni, dei veicoli in circolazione delle categorie M2 ed M3 devono utilizzare, quando sono seduti, i sistemi di sicurezza di cui i veicoli stessi sono provvisti. I bambini devono essere assicurati con sistemi di ritenuta per bambini, eventualmente presenti sui veicoli delle categorie M2 ed M3, solo se di tipo omologato secondo quanto previsto al comma 1.

seggiolino auto legge
La Legge sui Seggiolini per Auto regolamenta la grande varietà di modelli sul mercato.

Comma 7 > Seggiolino Auto Legge

7. I passeggeri dei veicoli delle categorie M2 ed M3 devono essere informati dell’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, quando sono seduti ed il veicolo è in movimento, mediante cartelli o pittogrammi, conformi al modello figurante nell’allegato alla direttiva 2003/20/CE, apposti in modo ben visibile su ogni sedile. Inoltre, la suddetta informazione può essere fornita dal conducente, dal bigliettaio, dalla persona designata come capogruppo o mediante sistemi audiovisivi quale il video.

Comma 8 > Seggiolino Auto Legge

8. Sono esentati dall’obbligo di uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini:

a) gli appartenenti alle forze di polizia e ai corpi di polizia municipale e provinciale nell’espletamento di un servizio di emergenza;

b) i conducenti e gli addetti dei veicoli del servizio antincendio e sanitario in caso di intervento di emergenza;

b-bis) i conducenti dei veicoli con allestimenti specifici per la raccolta e per il trasporto di rifiuti e dei veicoli ad uso speciale, quando sono impiegati in attività di igiene ambientale nell’ambito dei centri abitati, comprese le zone industriali e artigianali; (3)

c) gli appartenenti ai servizi di vigilanza privati regolarmente riconosciuti che effettuano scorte;

d) gli istruttori di guida quando esplicano le funzioni previste dall’articolo 122, comma 2;

e) le persone che risultino, sulla base di certificazione rilasciata dalla unità sanitaria locale o dalle competenti autorità di altro Stato membro delle Comunità europee, affette da patologie particolari o che presentino condizioni fisiche che costituiscono controindicazione specifica all’uso dei dispositivi di ritenuta. Tale certificazione deve indicare la durata di validità, deve recare il simbolo previsto nell’articolo 5 della direttiva 91/671/CEE e deve essere esibita su richiesta degli organi di polizia di cui all’articolo 12;

f) le donne in stato di gravidanza sulla base della certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti all’uso delle cinture di sicurezza;

g) i passeggeri dei veicoli M2 ed M3 autorizzati al trasporto di passeggeri in piedi ed adibiti al trasporto locale e che circolano in zona urbana;

h) gli appartenenti alle forze armate nell’espletamento di attività istituzionali nelle situazioni di emergenza.

Comma 9 > Seggiolino Auto Legge

9. Fino all’8 Maggio 2009, sono esentati dall’obbligo di cui al comma 1 i bambini di età inferiore ad anni dieci trasportati in soprannumero sui posti posteriori delle autovetture e degli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose, di cui dell’articolo 169, comma 5, a condizione che siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore a sedici anni.

Comma 10 > Seggiolino Auto Legge

10. Chiunque non fa uso dei dispositivi di ritenuta, cioè delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 80 euro a 323 euro. Quando il mancato uso riguarda il minore, della violazione risponde il conducente ovvero, se presente sul veicolo al momento del fatto chi è tenuto alla sorveglianza del minore stesso. Quando il conducente sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al presente comma per almeno due volte, all’ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da quindici giorni a due mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.

Comma 11 > Seggiolino Auto Legge

11. Chiunque, pur facendo uso dei dispositivi di ritenuta, ne altera od ostacola il normale funzionamento degli stessi è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 40 € a 162 €.

Comma 12 > Seggiolino Auto Legge

12. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza dispositivi di ritenuta di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 841 euro a 3.366 €

Comma 13 > Seggiolino Auto Legge

13. I dispositivi di ritenuta di cui al comma 12, ancorché installati sui veicoli, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.


(1) Articolo interamente sostituito dall’art. 1 del D. Legisl. 13 marzo 2006, n. 150 (in Gazz. Uff. n. 87 del 13 aprile 2006). (2) Comma così modificato dalla legge 29 luglio 2010 n. 120 ( G.U. n. 175 del 29 luglio 2010 suppl. ord.)(3) Lettera inserita dalla legge cit. cfr. nota 2.

Non hai trovato quello che cercavi? Controlla questi argomenti:

In OffertaBestseller No. 1
Foppapedretti Babyroad Seggiolino Auto,...
10.611 Recensioni
Foppapedretti Babyroad Seggiolino Auto,...
  • Seggiolino auto omologato
  • Sedile anatomico con poggiatesta regolabile in altezza
  • Cinture di sicurezza a cinque punti di fissaggio regolabile, con protezioni per spalle
  • Imbottitura sfoderabile e lavabile

Seggiolino Auto I Size

Ultimamente di sé fa molto parlare la normativa chiamata “i-size”. Seggiolino Auto i Size non è altro che una nuova normativa redatta dall’Unione Europea con lo scopo di migliorare i livelli di sicurezza del trasporto dei bambini in auto. In realtà, per essere più precisi, “i-size” è una prima parte di una normativa più estesa che si chiama R129 che affianca la vecchia normativa ECE R44.

Fortunatamente anche in Italia la sicurezza dei piccoli che vengono trasportati in auto sta avendo sempre più un ruolo fondamentale e centrale. I Genitori hanno l’obbligo e il dovere di rendere il trasporto dei bambini il più sicuro possibile. Per questo motivo le mamme e papà italiani sono educati sempre meglio dalle normative che stanno entrando in vigore e che piano piano sostituiscono le vecchie e obsolete regolamentazioni.

I 5 Punti Fondamentali di I-Size

La normativa seggiolino auto i size assicura la produzione e vendita di seggiolini per auto con una migliore protezione dagli impatti laterali e frontali. Grazie a queste protezioni, la parte superiore del corpo dei bambini (testa e collo) viene protetta meglio. Si rende obbligatorio anche viaggiare in senso contrario di marcia fino a 15 mesi di età e si promuove l’uso del sistema di aggancio Isofix. In sintesi questi sono i 5 punti fondamentali di i size:

  1. Promuove l’uso del sistema Isofix per ridurre il rischio di installazioni errate e a aumentare la stabilità dei seggiolini.
  2. Rende obbligatorio usare seggiolini per auto montati contro il senso di marcia fino ai 15 mesi di età
  3. Comprende nuovi crash test con impatti laterali e l’utilizzo di manichini della nuova serie “Q”, più evoluti e dotati di più sensori.
  4. Introduce un sistema di classificazione dei seggiolino per auto non più basato sul peso del bambino ma basato sull’altezza con lo scopo di facilitare la scelta della seduta più adatta al proprio bambino.
  5. Propone che tutti i veicoli certificati i-Size siano compatibili con tutti i seggiolini i-Size.
seggiolino auto i size
Con la nuova normativa i-size gli standard di sicurezza aumentano ancora di più.

Neonati più Sicuri con La norma Seggiolino Auto I Size.

Adesso avrai capito che i-Size è stata ideata con lo scopo di aumentare il livello di sicurezza dei bambini che vengono trasportati in auto. C’era infatti un problema con la vecchia normativa sui seggiolino auto che considerava solamente il peso dei bambini. C’era la tendenza a interrompere l’utilizzo dei seggiolini gruppo 0 e seggiolini gruppo 0+ troppo presto. In pratica con il passaggio alla categoria successiva (quella in cui i seggiolini potevano essere montati in senso di marcia) venivano esposti al rischio di lesioni o traumi in caso di incidente. Questo perché i seggiolino superiori avevano meno protezioni a livello di testa/ collo, dove insomma i neonati sono più vulnerabili. La vecchia normativa R44 non aveva obblighi di protezione per la parte alta del corpo, mentre adesso i-size ce li ha.

etichetta seggiolino auto normativa i size
L’Etichetta che identifica i seggiolini omologati i-size

E’ sbagliato pensare che un bambino sia diventato troppo grande per il suo seggiolino quando i suoi piedi iniziano a sporgere dalla seduta. Bisogna sempre guardare la testa del bambino, che è la parte più delicata. Quando la testa è troppo alta rispetto alle protezioni del seggiolino allora è il momento di cambiarlo.

Quando è entrata in vigore la normativa seggiolino auto i size?

i-Size è entrata in vigore il 9 luglio 2013. Da questa data i produttori di seggiolini auto possono liberamente omologare i seggiolini come compatibili i-Size e venderli sul mercato.

Quali sono le altre fasi della R129?

  1. La prima fase è appunto i-size e riguarda i seggiolino con attacchi isofix.
  2. La seconda fase riguarda seggiolini che si fissano con attacchi isofix e con le cinture di sicurezza, per bambinida 100 a 135cm.
  3. La terza fase riguarda i seggiolini fissati con cinture, dalla nascita fino a 105cm e determina requisiti più rigidi per questo tipo di seggiolini.

Un esempio di alcuni seggiolini omologati i size?

Domande Frequenti sul Seggiolino Auto i size.

Posso montare un seggiolino omologato i-size su un'auto che ha gli attacchi isofix?
Certamente, i size promuove proprio l’utilizzo di isofix e quindi è perfettamente compatibile.
Ho un seggiolino isofix non omologato i-size, posso usarlo?
Certamente, la nuova normativa per ora affianca la vecchia, non la sostituisce.
I Bambini sono più sicuri con seggiolini omologati i-size?
Si perché la normativa fissa nuovi standard di sicurezza rispetto a quelli della ECE R44/04
Perché si chiama I-Size?
“I” indica la parola “intelligente” e “size” fa riferimento al metodo di classificazione rispetto alla statura e quindi all’altezza del bambino
Perché i neonati si trasportano in senso contrario di marcia?
Semplicemente perché è più sicuro. Quando sono neonati i bambini hanno una testa in proporzione “grande” rispetto al resto del corpo. Fino a 15 mesi, proprio a causa di questa dimensione della testa, il collo non è ancora abbastanza sviluppato per sorreggerla sopportando forze di impatto o urti. Trasportandolo in senso contrario di marcia, in caso di urto, la forza d’impatto è dissipata su una superficie maggiore e quindi causa molti meno rischi di lesioni.

Non hai trovato quello che cercavi? Controlla questi argomenti:

Bestseller No. 1
Bebeconfort Manga Safe Rialzo Auto 15-36...
1.641 Recensioni
Bebeconfort Manga Safe Rialzo Auto 15-36...
  • RIALZO AUTO BAMBINI omologato secondo la normativa ECE R44/04 per il trasporto in auto di...
  • INSTALLAZIONE FACILE E VELOCE: questa alzatina auto si installa in modo semplice e...
  • COMFORT: seduta confortevole grazie al rivestimento imbottito, ai comodi braccioli e alla...
  • FACILE DA PULIRE: il rivestimento è facilmente sfoderabile e lavabile in lavatrice a 30...
In OffertaBestseller No. 2
Foppapedretti Babyroad Seggiolino Auto,...
10.611 Recensioni
Foppapedretti Babyroad Seggiolino Auto,...
  • Seggiolino auto omologato
  • Sedile anatomico con poggiatesta regolabile in altezza
  • Cinture di sicurezza a cinque punti di fissaggio regolabile, con protezioni per spalle
  • Imbottitura sfoderabile e lavabile
Bestseller No. 3
Kinderkraft Seggiolino Auto COMFORT UP,...
  • MULTIFUNZIONI: un seggiolino auto per bambini di peso compreso tra 9 e 36 kg (ECE:...
  • SICURO: facile da installare con le cinture di sicurezza del veicolo; il sedile è munito...
  • ERGONOMICO: il sedile ha le protezioni laterali aggiuntive che distribuiscono l’energia...
  • PRATICO: ha un inserto morbido e confortevole per i bambini più piccoli da 9 kg, che...

Seggiolino Auto 2017

Cosa è cambiato con la Normativa Seggiolino Auto 2017 ? La sicurezza dei bambini in viaggio è fondamentale, ecco perché le normative cambiano e subiscono continui aggiornamenti al passo con le nuove tecnologie ingegneristiche. L’obiettivo di queste modifiche è garantire una sempre maggior sicurezza per il trasporto dei bambini in auto.

seggiolino auto 2017
La Normativa sui Seggiolini Auto è Cambiata nel 2017

Tenersi informati sui cambiamenti di legge che riguardano l’utilizzo dei seggiolini in auto, non è solo un obbligo, ma anche un dovere da parte di genitori e adulti. La normativa sul Seggiolino Auto 2017 attualmente in vigore ha apportato dei cambiamenti significativi, che adesso andremo ad analizzare brevemente per cercare di comprenderli meglio.

Seggiolino Auto Legge

L’art. 172 del Codice della Strada, che puoi leggere a questa pagina, prevede l’obbligo del seggiolino per tutti i passeggeri sotto i 150 cm e i 12 anni di età. I seggiolini per auto sono distinti in 2 categorie e 5 Gruppi in base a peso e altezza.

In sostanza la legge definisce che:

  • Le cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini sono obbligatori. Chi non utilizza tali sistemi di sicurezza è soggetto al pagamento di una sanzione amministrativa di una somma che può variare da 80 € a 323 €. Inoltre quando il mancato uso riguarda un minore trasportato, ne risponde il conducente del veicolo. Alla recidiva dell’infrazione nell’arco di due anni ne consegue una sanzione amministrativa accessoria con la sospensione della patente da 15 a 60 giorni.
  • L’alterazione del normale funzionamento del dispositivo di sicurezza è punibile con una sanzione di 40/162 €
  • L’importazione, la produzione e la commercializzazione in Italia di dispositivi di ritenuta non omologati è punibile con una multa che varia da 841 €3.366 €

Seggiolino Auto 2017 Normativa

Dall’aprile 2008, tutti i seggiolini auto fabbricati prima del 1995 e omologati ai sensi delle norme ECE R44/01 e 44/02 sono diventati obsoleti e ne è proibito sia l’utilizzo che la vendita. È possibile utilizzare esclusivamente i seggiolini muniti dell’etichetta arancione di omologazione europea ai sensi delle normative ECE R44/03, ECE R44/04 e i-Size (UN R129).

La nuova Normativa Europea prevede quanto segue:

  • La rimozione dell’obbligo del sistema ISOFIX tra 100 e 150  cm di altezza.
  • Obbligo di seggiolino con schienale sotto i 125 cm di altezza e i 22 kg.
  • Il divieto della vendita di seggiolini auto senza schienale.
  •  L’obbligo dei seggiolini auto fino a 135 o 150 cm. (a seconda del Paese Europeo di riferimento)

Seggiolino Auto Regole

Quando si viaggia in auto ci sono delle regole che è buona norma rispettare a tutela della sicurezza sia di bambini che adulti. Come già detto poco sopra,la regolamentazione sull’utilizzo delle cinture di sicurezza, e sui sistemi di ritenuta per bambini, sono racchiuse nell’Articolo 172 del Codice della Strada.

Oltre ad un dovere diventa anche un obbligo. Infatti, in caso di mancato utilizzo o di utilizzo sbagliato dei mezzi di sicurezza rende chiunque soggetto ad una sanzione amministrativa ed al pagamento di una multa. La somma da pagare varia col variare dell’infrazione commessa.

Seggiolino Auto i size

I-Size” non è altro che la prima fase della normativa R129 che affianca ma non sostituisce la vecchia normativa ECE R44/04 che dal 2013 ad oggi ha stabilito l’obbligo di seggiolini con sistema di ancoraggio Isofix. In base alla stessa normativa è anche cambiato il metodo di classificazione dei seggiolini. Infatti ora non ci si basa più sul solo peso, ma anche sull’altezza.

etichetta seggiolino auto normativa i size
L’Etichetta che identifica i seggiolini omologati i-size

Per entrare più nel dettaglio e conoscere tutte le sfumature della normativa, consiglio di leggere la pagina della normativa sui seggiolini in generale oppure la pagina dove abbiamo parlato della normativa seggiolino auto i-size.

Seggiolino Auto 2017 da 0 a 36 kg

Diventa obbligatorio l’uso dei sistemi di ritenuta idonei. I seggiolini (o adattatori) devono essere usati fin falla nascita  fino al raggiungimento dei 36 chili di peso (12 anni circa)

Seggiolino Auto 2017 e Senso di marcia

Tra i cambiamenti più significativi troviamo la modifica del trasporto del bambino in senso contrario di marcia. Sarà obbligatorio trasportare i bambini in senso contrario di marcia fino a 15 mesi e non più fino a 9 kg di peso come in precedenza.

Il trasporto in senso contrario alla marcia dell’auto deve avvenire, possibilmente, sul sedile posteriore e al centro, per proteggere maggiormente il bambino da eventuali urti laterali . In caso di sistemazione sul sedile anteriore bisogna assicurarsi la disattivazione dell’airbag antistante e l’allontanamento massimo del sedile dal dispositivo di sicurezza attivo.

Dopo i 15 mesi si può cominciare a sistemare il seggiolino in senso di marcia.

Ecco un esempio di Seggiolino che può essere montato in entrambi e sensi di marcia a seconda del  peso del bambino:

Seggiolino Auto Fino a Quando?

Secondo la Normativa Europea tutti i passeggeri di un’automobile hanno l’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, tranne nei casi specifici in cui si è esonerati dal farlo (come scritto nella legge).

Anche i neonati, fin dai primi giorni di vita, devono necessariamente utilizzare i sistemi di ritenuta che siano adeguati alle loro esigenze e relativi al loro gruppo di appartenenza. Questo obbligo rimane da zero a 12 anni e fino ai 150 cm di altezza.

Seggiolino Auto Omologato

Quando si parla di Seggiolino Auto Omologato si parla anche di un sistema di ritenuta realizzato seguendo gli standard ISOFIX. Isofix è il sistema di sicurezza unificato che permette di fissare meccanicamente il seggiolino direttamente alla carrozzeria dell’auto. Per agganciarsi utilizza la combinazione di tre ganci di ancoraggio.

Sotto la base del seggiolino omologato isofix ci sono due connettori universali, che si agganciano ad altrettanti ganci situati tra schienale e seduta.

I seggiolini fissati col sistema isofix sono notoriamente più sicuri rispetto ai seggiolini fissati con le cinture di sicurezza. Sono anche oggettivamente più stabili e semplici da agganciare.

Il sistema Isofix sulle vetture è divenuto obbligatorio dal 2006 per tutte le case produttrici di automobili.

Un buon esempio di Seggiolino Auto 2017 Omologato con sistema ISOFIX è questo della Foppapedretti:

Non hai trovato quello che cercavi? Controlla questi argomenti:

Bestseller No. 1
Bebeconfort Manga Safe Rialzo Auto 15-36...
1.641 Recensioni
Bebeconfort Manga Safe Rialzo Auto 15-36...
  • RIALZO AUTO BAMBINI omologato secondo la normativa ECE R44/04 per il trasporto in auto di...
  • INSTALLAZIONE FACILE E VELOCE: questa alzatina auto si installa in modo semplice e...
  • COMFORT: seduta confortevole grazie al rivestimento imbottito, ai comodi braccioli e alla...
  • FACILE DA PULIRE: il rivestimento è facilmente sfoderabile e lavabile in lavatrice a 30...
In OffertaBestseller No. 2
Foppapedretti Babyroad Seggiolino Auto,...
10.611 Recensioni
Foppapedretti Babyroad Seggiolino Auto,...
  • Seggiolino auto omologato
  • Sedile anatomico con poggiatesta regolabile in altezza
  • Cinture di sicurezza a cinque punti di fissaggio regolabile, con protezioni per spalle
  • Imbottitura sfoderabile e lavabile
Bestseller No. 3
Kinderkraft Seggiolino Auto COMFORT UP,...
  • MULTIFUNZIONI: un seggiolino auto per bambini di peso compreso tra 9 e 36 kg (ECE:...
  • SICURO: facile da installare con le cinture di sicurezza del veicolo; il sedile è munito...
  • ERGONOMICO: il sedile ha le protezioni laterali aggiuntive che distribuiscono l’energia...
  • PRATICO: ha un inserto morbido e confortevole per i bambini più piccoli da 9 kg, che...

Seggiolino Auto Normativa

Seggiolino Auto Normativa, cambiano le regole, Obbligo di Seggiolino con Dispositivo Antiabbandono da Febbraio 2020!

2017

Dal primo Gennaio 2017  la legge che regola l’utilizzo di seggiolini in macchina è stata modificata.

Sostanzialmente le novità dell’articolo 172 del Codice della Strada sono relative al tipo di seggiolino utilizzato.  (qui vedi la normativa seggiolini auto 2017)

Il dispositivo da utilizzare adesso può anche essere scelto in base all’altezza del bambino piuttosto che riferendosi al suo peso. Adesso c’è l’obbligo di trasportare i bambini nel senso contrario di marcia fino ai 15 mesi.

E fino a quando va utilizzato il seggiolino auto? Obbligatoriamente fino a 150 cm di altezza o i 12 anni.

Ma ora i booster di rialzo sono vietati per tutti i bambini più bassi di 125 cm . I seggiolini prodotti prima del 1995 (con omologazione ECE R44/01 e R44/02) sono vietati e le uniche etichette di omologazione corrette sono ECE R44/03, ECE R44/04 e i-Size (UN R129).

Seggiolino Auto Normativa
La Normativa de Seggiolini Auto viene sviluppata e migliorare per aumentare la sicurezza per il trasporto dei bambini.

Seggiolino Auto Normativa: Classificazione

La Normativa Europea,  in vigore attualmente, classifica i seggiolini auto in 5 gruppi diversi in base al peso:

  • Gruppo 0 fino a 10 kg
  • Il Gruppo 0+ fino a 13 kg
  • Gruppo 1 dai 9 ai 18 kg
  • Il Gruppo 2 dai 15 ai 25 kg
  • Gruppo 3 dai 22 ai 36 kg.

Sostanzialmente si possono individuare due categorie di sistemi di ritenuta omologati:

Seggiolino Auto Gruppo 0

Navicella, per pesi da 1 a 10 kg (0/9 mesi). Sono Lettini che permettono al neonato di viaggiare sdraiato. Si posizionano con il lato lungo appoggiato allo schienale del sedile posteriore dell’auto e si fermano tramite le cinture di sicurezza.

Il Seggiolino Auto Gruppo 0+

Ovetto da 0 a 13 kg (0/15 mesi): Sono detti comunemente Ovetti, analoghi ai lettini ma con una maggiore protezione della testa e alle gambe.  Permettono la posizione sdraiata e semi sdraiata.

Si posizionano in senso contrario di marcia. Possono essere fissati sia sul sedile anteriore che posteriore, previa la disattivazione dell’airbag lato passeggero nel caso in cui si sceglie il sedile anteriore.

In OffertaBestseller No. 1
Foppapedretti Go! Evolution Seggiolino...
Sedile anatomico, inclinazione seggiolino, protezioni per spalle; Cinture a cinque punti, regolabili
89,00 EUR −15% 75,90 EUR
In OffertaBestseller No. 2
Foppapedretti Iturn DuoFix Seggiolino...
Gruppo 1/2/3 posizionato senso di marcia; conforme al regolamento europeo ece r44/04
279,00 EUR −34% 184,24 EUR
In OffertaBestseller No. 3
Chicco Cosmos Seggiolino Auto 0-18 kg...
149,00 EUR −36% 94,95 EUR

Seggiolino Auto Gruppo 1

Seggiolini da 9 a 18 kg (da 9 mesi fino 4-5 anni): Sono dispositivi che vanno fissati all’abitacolo attraverso la cintura di sicurezza o attacchi Isofix. La cintura va fatta passare all’interno della struttura del seggiolino. Deve anche essere ben tesa in maniera da ancorare bene il seggiolino all’auto e impedire qualsiasi suo spostamento.

Sono a forma di poltrona e a loro volta hanno delle cinturine di sicurezza per fermare il bambino. Contrariamente ai seggiolini di gruppo 0 e 0+ questi si posizionano solo in senso di marcia.

In OffertaBestseller No. 1
Foppapedretti Babyroad Seggiolino Auto,...
Seggiolino auto omologato; Sedile anatomico con poggiatesta regolabile in altezza; Cinture di sicurezza a cinque punti di fissaggio regolabile, con protezioni per spalle
79,00 EUR −12% 69,90 EUR
In OffertaBestseller No. 2
Foppapedretti Go! Evolution Seggiolino...
Sedile anatomico, inclinazione seggiolino, protezioni per spalle; Cinture a cinque punti, regolabili
89,00 EUR −15% 75,90 EUR
Bestseller No. 3

Il Seggiolino Auto Gruppo 2

Cuscini adattatori da 15 a 25 kg (4/6 anni). Sono detti anche cuscini adattatori e sono dotati di braccioli e schienale. Lo schienale è stato reso obbligatorio fino ai 125 cm di altezza. Questi supporti servono a sollevare l’altezza del bambino da seduto per permettergli così di usare le cinture di sicurezza installate sull’automobile.

Da questa età è anche prevista la rimozione delle cinturine integrate al seggiolino. Si usano infatti le cinture di sicurezza già presenti sulla macchina che vengono fatte passare sopra il bacino e sopra la spalla del bambino.

In OffertaBestseller No. 1
Foppapedretti Clever Seggiolino Auto...
Rivestimento sfoderabile e lavabile in acqua a 30°; Conforme al regolamento europeo ece r 44/04
79,00 EUR −29% 56,24 EUR
In OffertaBestseller No. 2
Cybex Silver, Seggiolino Auto Solution...
163,49 EUR −20% 130,99 EUR
In OffertaBestseller No. 3
Foppapedretti Babyroad Seggiolino Auto,...
Seggiolino auto omologato; Sedile anatomico con poggiatesta regolabile in altezza; Cinture di sicurezza a cinque punti di fissaggio regolabile, con protezioni per spalle
79,00 EUR −12% 69,90 EUR

Come si Montano?

Questi sistemi di ritenuta omologati si montano solo in senso di marcia, come i seggiolini di gruppo 2 e del gruppo 3. Si possono montare sul sedile anteriore e su quello posteriore. Ma se si sceglie di posizionare il cuscino sul sedile anteriore è consigliato allontanare il sedile passeggero dal cruscotto al massimo e lasciare inserito l’airbag, per una maggiore sicurezza del trasporto.

In Offerta
Seggiolino Peg Perego seggiolino auto normativa
748 Recensioni

Seggiolino Auto Gruppo 3

Rialzi per da 22 a 36 kg (6/12 anni): Sono definiti adattatori di rialzo e non hanno nè braccioli nè schienale. Servono per aumentare l’altezza del bambino, affinché si possano usare le cinture di sicurezza in dotazione sulla macchina.

Questi, come i seggiolini del gruppo 1 e del gruppo 2, si devono installare in senso di marcia e si può scegliere sia il sedile anteriore che posteriore. Se si sceglie il sedile anteriore è buona norma allontanare il sedile passeggero dal cruscotto e lasciare inserito l’airbag.

In OffertaBestseller No. 1
Foppapedretti Clever Seggiolino Auto...
Rivestimento sfoderabile e lavabile in acqua a 30°; Conforme al regolamento europeo ece r 44/04
79,00 EUR −29% 56,24 EUR
In OffertaBestseller No. 2
Graco Booster Basic, Seggiolino Auto,...
Pratico; Garantisce che il veicolo cinghie il bambino preoccupazioni; Braccioli regolabili in altezza
34,39 EUR −27% 24,95 EUR
In OffertaBestseller No. 3
Foppapedretti Time DuoFix Seggiolino...
Seggiolino auto gruppo 2-3 per bambini da 15 a 36 kg (da 3 a 12 anni circa); Doppio sistema di aggancio con o senza sistema isofix
129,00 EUR −33% 86,06 EUR

Seggiolino Auto Normativa ECE R44/04 | i-Size (UN R129)

La ECE R44 è una normativa della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) che ha per oggetto la regolamentazione dei dispositivi di ritenuta per bambini in auto, ossia i seggiolini per auto e i rialzi.

La Legge affronta temi come l’omologazione del seggiolino auto, l’installazione dei seggiolini e la loro composizione chimica. In merito alla presenza o no di sostanze nocive o tossiche sono stati effettuati i nuovi  test di sicurezza del TCS.

Parametri di Sicurezza

etichetta seggiolino auto normativa i size
Seggiolino Auto Normativa: Un’esempio di Etichetta che Si trova sui Seggiolini per Auto

Seggiolino auto normativa: La normativa ECE R44 ha migliorato i parametri di sicurezza richiesti. Ad oggi è arrivata alla 4° revisione (R44/04). Questo vuol dire che la prima e la seconda sono ora ritenute non idonee agli standard attuali e ogni i seggiolino omologato secondo la ECE R44/01 e la ECE R44/02, è ora superato e obsoleto, il loro l’utilizzo o la vendita sono vietati.

L’etichetta arancione ECE R44 garantisce che i seggiolini auto siano omologati nel rispetto di requisiti minimi di sicurezza stabiliti dalla normativa europea ECE R44. Può indicare anche che il seggiolino è stato omologato conformemente ai nuovi standard di sicurezza i-Size (UN R129) garantendo prestazioni di sicurezza ancora migliori.

La nuova normativa prevede:

  • La rimozione dell’obbligo del sistema ISOFIX tra 100 e 150 cm di altezza
  • L’obbligo di seggiolino con schienale sotto i 125 cm di altezza.
  • Il divieto di produzione di seggiolini auto senza schienale
  • L’obbligo dei seggiolini auto fino a 135 o 150 cm. (a seconda del Paese europeo di riferimento)

Le case di produzione dei seggiolini, con la nuova normativa, sono dunque tenute a produrre rialzi con schienale. Tuttavia i rialzi prodotti prima della legge ECE R 44-04 possono risultare ancora in vendita e possono tranquillamente essere utilizzati.

In pratica non si possono più produrre rialzi senza schienale per bambini al di sotto dei 125 cm.


In OffertaBestseller No. 1
Foppapedretti Babyroad Seggiolino Auto,...
Seggiolino auto omologato; Sedile anatomico con poggiatesta regolabile in altezza; Cinture di sicurezza a cinque punti di fissaggio regolabile, con protezioni per spalle
79,00 EUR −12% 69,90 EUR
Bestseller No. 2
Bestseller No. 3
In OffertaBestseller No. 4
Foppapedretti Clever Seggiolino Auto...
Rivestimento sfoderabile e lavabile in acqua a 30°; Conforme al regolamento europeo ece r 44/04
79,00 EUR −29% 56,24 EUR

Seggiolino Auto Normativa R129 (Prima Fase i-size) 

Una prima fase della R129, chiamata anche i-Size, dal 2013 fino ad oggi ha stabilito l’obbligo di seggiolini con ISOFIX (di cui abbiamo parlato qui)

La dicitura ISOFIX indica uno standard di fissaggio unico per tutti seggiolini per auto. I seggiolini realizzati col sistema Isofix possono essere montati su tutti i veicoli dotati di dispositivi di aggancio per il fissaggio e quindi compatibili.

Sostanzialmente il seggiolino viene ancorato direttamente alla carrozzeria della macchina tramite due ganci di arresto, sono semplici da montare e garantiti fino al  il raggiungimento dei 105 cm.

Nella prima fase della R129, i test e gli standard sono diventati più restrittivi rispetto alla R44/04, sono stati utilizzati dei manichini più sofisticati ed è stato aggiunto il test d’impatto laterale, oltre a quello d’impatto frontale già esistente.

Per agevolare la scelta del seggiolino adatto e corretto è cambiata anche la classificazione infatti ora non ci si basa più sul solo peso, ma anche sull’altezza. Abbiamo parlato della normativa seggiolino auto i size a questa pagina.

 

Seggiolino Auto Normativa R129 (R129-02 Seconda Fase)

La seconda fase della normativa è l’entrata in vigore con la modifica alla R129 dall’estate 2017. (ne abbiamo parlato qui)

A differenza della prima fase non sarà più obbligatorio il sistema ISOFIX per bambini da 100 a 150 cm. Ciò significa che i bambini più grandi potranno viaggiare con, ma anche senza, questa modalità di installazione dei seggiolini.

Rientrano in questa normativa i seggiolini del gruppo 2 e anche quelli del gruppo 3.

A proposito degli schienali.

Adesso è vietata la vendita di seggiolini auto senza schienale. Ogni seggiolino auto omologato secondo la normativa R129-02, venduto dopo l’estate del 2017, dovrà essere dotato di schienale.

I modelli di rialzi senza schienale per bambini sotto i 125 cm già disponibili sul mercato resteranno ancora in vendita per un periodo di tempo molto limitato.

La nuova normativa introduce l’obbligo dei seggiolini auto fino a 135 o 150 cm di altezza, a seconda del Paese europeo di riferimento. In Italia è in vigore l’obbligo fissato a 150 cm e va ricordato che c’è l’obbligo di seggiolino con schienale per tutti i bambini sotto i 125 cm.

L’utilizzo di un seggiolino con schienale è obbligatorio fino ad almeno 125 cm, circa 22 kg.

Seggiolino Auto Normativa R129 (R129-03 Terza Fase)

La terza fase della normativa UN R129 è ancora in fase di definizione. Riguarderà solamente i seggiolini per auto che si installano solo con le cinture di sicurezza. Quest’ultima parte dovrebbe essere rilasciata intorno ai primi mesi del 2018 e finalmente segnerà la fine delle modifiche alle normative attuali.

Non hai trovato qui quello che cercavi perché non era l’argomento giusto? 

Dai un’occhiata anche a queste pagine, sono molto utili.

error: Il contenuto è protetto da diritto d\'autore.