Seggiolino Anti Abbandono

Seggiolino Anti Abbandono

Grazie alla Legge Salva Bebè, oggi in Italia il Seggiolino Anti Abbandono è diventato obbligatorio!

Ora, finalmente Italia ha mosso il primo passo.

Seggiolino Anti Abbandono
Seggiolino Anti Abbandono

Introduzione alla normativa sul dispositivo anti abbandono dei seggiolini auto.

Approvato nel 2018 il disegno di legge dalla Commissione Trasporti della Camera sui seggiolini auto anti-abbandono . Il disegno di legge prevede l’installazione obbligatoria di sensori anti abbandono su tutti i seggiolini auto per bambini.

La Legge è passata anche in Senato e ci sono inoltre gli incentivi per agevolare l’acquisto dei seggiolini Auto con Sensore.

Si tratta di agevolazioni fiscali e detrazioni fino ad un massimo di 30€, agevolazioni che serviranno nel primo periodo a non gravare troppo sulle tasche dei consumatori.

La Legge Salva Bebè è stata dunque approvata dalla della Camera dei Deputati con soddisfazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Rimane comunque un primo risultato importantissimo che conferma il volere di tutti nel cercare di scongiurare altre tragedie che vedono come protagonisti i neonati dimenticati in auto per piccole distrazioni evitabili.

Ora è legge Dispositivo Antiabbandono: Obbligo dal 2020

Incentivi e Obblighi sul Seggiolino Anti Abbandono

Per incentivare l’acquisto del Seggiolino Anti Abbandono è previsto un incentivo. Si ipotizza un bonus di 30€

L’obbligatorietà è prevista per il trasporto dei bambini da 0 a 4 anni d’eta, quindi per i seggiolini dei gruppi 0/0+/1/2

La sanzione prevista per l’automobilista che non si metterà in regola, in caso di approvazione della legge, è di  81 € e il decurtamento di 5 punti dalla patente. In caso di doppia multa nell’arco di due anni scatta la recidiva e quindi la sospensione della patente per un minimo di 15 giorni fino ad un massimo di 60 giorni.

Seggiolino Anti Abbandono – Come funziona

Ci sono diversi dispositivi anti abbandono attualmente in commercio e sicuramente da qui a pochi anni tutti i Seggiolini Auto avranno integrato il sensore “salva bebè” .

Seggiolino Anti Abbandono Legge
Seggiolino Anti Abbandono Legge

Il funzionamento è in genere sempre lo stesso, attraverso un segnale sonoro e un segnale visivo si rileva la presenza in auto del bambino. I segnali si attivano non appena il motore dell’auto viene spento.

Il sensore, integrato o esterno, è posto sotto la seduta del seggiolino e ne rileva il peso.

Un piccolo accorgimento che può letteralmente salvare la vita.

Lorenzo Bergadano è uno studente di informatica torinese che, insieme al un suo coetaneo Gionatan, ha partecipato al bando indetto dalla Samsung per la realizzazione di un dispositivo anti abbandono per auto. Grazie al loro lavoro è sta realizzata la App che la Chicco utilizza per il software BebèCare

Dispositivi per Seggiolino Auto Anti Abbandono

Ecco uno dei Modelli di Seggiolino Auto Anti Abbandono con sensore integrato:

Oppure il dispositivo esterno come quello della Remmy:

In Offerta
Remmy Versione doppia
17 Recensioni
In Offerta
Cuscino Tippy sensore di peso Universale
9.515 Recensioni
In Offerta
Baby Bell sensore di peso Universale
2.532 Recensioni
In Offerta
Cuscino Bebè Confort Antiabbandono
263 Recensioni

Seggiolini con sensore antiabbandono integrato

Se volete approfondire leggete anche questa  pagina sui Seggiolini Auto con Sensore

Inizia a Proteggerli da subito

La sicurezza in auto può iniziare da subito, ad iniziare dalla gravidanza. Sia per le future mamme che per i bimbi che portano in grembo, nasce la cintura auto per gravidanza. Comoda, non fa pressioni sulla pancia e quindi sul bambino. Utile e fondamentale in caso di sinistro.

Non ho trovato prodotti.

Summary
Review Date
Reviewed Item
Seggiolino Anti Abbandono
Author Rating
51star1star1star1star1star

Lascia un commento

error: Il contenuto è protetto da diritto d\'autore.