Cosa è cambiato con la Normativa Seggiolino Auto 2017 ? La sicurezza dei bambini in viaggio è fondamentale, ecco perché le normative cambiano e subiscono continui aggiornamenti al passo con le nuove tecnologie ingegneristiche. L’obiettivo di queste modifiche è garantire una sempre maggior sicurezza per il trasporto dei bambini in auto.

Tenersi informati sui cambiamenti di legge che riguardano l’utilizzo dei seggiolini in auto, non è solo un obbligo, ma anche un dovere da parte di genitori e adulti. La normativa sul Seggiolino Auto 2017 attualmente in vigore ha apportato dei cambiamenti significativi, che adesso andremo ad analizzare brevemente per cercare di comprenderli meglio.
Indice della Pagina:
Seggiolino Auto Legge
L’art. 172 del Codice della Strada, che puoi leggere a questa pagina, prevede l’obbligo del seggiolino per tutti i passeggeri sotto i 150 cm e i 12 anni di età. I seggiolini per auto sono distinti in 2 categorie e 5 Gruppi in base a peso e altezza.
In sostanza la legge definisce che:
- Le cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini sono obbligatori. Chi non utilizza tali sistemi di sicurezza è soggetto al pagamento di una sanzione amministrativa di una somma che può variare da 80 € a 323 €. Inoltre quando il mancato uso riguarda un minore trasportato, ne risponde il conducente del veicolo. Alla recidiva dell’infrazione nell’arco di due anni ne consegue una sanzione amministrativa accessoria con la sospensione della patente da 15 a 60 giorni.
- L’alterazione del normale funzionamento del dispositivo di sicurezza è punibile con una sanzione di 40/162 €
- L’importazione, la produzione e la commercializzazione in Italia di dispositivi di ritenuta non omologati è punibile con una multa che varia da 841 € a 3.366 €
Seggiolino Auto 2017 Normativa
Dall’aprile 2008, tutti i seggiolini auto fabbricati prima del 1995 e omologati ai sensi delle norme ECE R44/01 e 44/02 sono diventati obsoleti e ne è proibito sia l’utilizzo che la vendita. È possibile utilizzare esclusivamente i seggiolini muniti dell’etichetta arancione di omologazione europea ai sensi delle normative ECE R44/03, ECE R44/04 e i-Size (UN R129).
La nuova Normativa Europea prevede quanto segue:
- La rimozione dell’obbligo del sistema ISOFIX tra 100 e 150 cm di altezza.
- Obbligo di seggiolino con schienale sotto i 125 cm di altezza e i 22 kg.
- Il divieto della vendita di seggiolini auto senza schienale.
- L’obbligo dei seggiolini auto fino a 135 o 150 cm. (a seconda del Paese Europeo di riferimento)
Seggiolino Auto Regole
Quando si viaggia in auto ci sono delle regole che è buona norma rispettare a tutela della sicurezza sia di bambini che adulti. Come già detto poco sopra,la regolamentazione sull’utilizzo delle cinture di sicurezza, e sui sistemi di ritenuta per bambini, sono racchiuse nell’Articolo 172 del Codice della Strada.
Oltre ad un dovere diventa anche un obbligo. Infatti, in caso di mancato utilizzo o di utilizzo sbagliato dei mezzi di sicurezza rende chiunque soggetto ad una sanzione amministrativa ed al pagamento di una multa. La somma da pagare varia col variare dell’infrazione commessa.
Seggiolino Auto i size
“I-Size” non è altro che la prima fase della normativa R129 che affianca ma non sostituisce la vecchia normativa ECE R44/04 che dal 2013 ad oggi ha stabilito l’obbligo di seggiolini con sistema di ancoraggio Isofix. In base alla stessa normativa è anche cambiato il metodo di classificazione dei seggiolini. Infatti ora non ci si basa più sul solo peso, ma anche sull’altezza.

Per entrare più nel dettaglio e conoscere tutte le sfumature della normativa, consiglio di leggere la pagina della normativa sui seggiolini in generale oppure la pagina dove abbiamo parlato della normativa seggiolino auto i-size.
Seggiolino Auto 2017 da 0 a 36 kg
Diventa obbligatorio l’uso dei sistemi di ritenuta idonei. I seggiolini (o adattatori) devono essere usati fin falla nascita fino al raggiungimento dei 36 chili di peso (12 anni circa)
- Fino a 18 kg si possono usare solo i seggiolini (Gruppo 0, Gruppo 0+, Gruppo 1).
- Oltre i 18 kg si possono utilizzare anche gli adattatori (Seggiolini Gruppo 2 e 3).
Seggiolino Auto 2017 e Senso di marcia
Tra i cambiamenti più significativi troviamo la modifica del trasporto del bambino in senso contrario di marcia. Sarà obbligatorio trasportare i bambini in senso contrario di marcia fino a 15 mesi e non più fino a 9 kg di peso come in precedenza.
Il trasporto in senso contrario alla marcia dell’auto deve avvenire, possibilmente, sul sedile posteriore e al centro, per proteggere maggiormente il bambino da eventuali urti laterali . In caso di sistemazione sul sedile anteriore bisogna assicurarsi la disattivazione dell’airbag antistante e l’allontanamento massimo del sedile dal dispositivo di sicurezza attivo.
Dopo i 15 mesi si può cominciare a sistemare il seggiolino in senso di marcia.
Ecco un esempio di Seggiolino che può essere montato in entrambi e sensi di marcia a seconda del peso del bambino:
Seggiolino Auto Fino a Quando?
Secondo la Normativa Europea tutti i passeggeri di un’automobile hanno l’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, tranne nei casi specifici in cui si è esonerati dal farlo (come scritto nella legge).
Anche i neonati, fin dai primi giorni di vita, devono necessariamente utilizzare i sistemi di ritenuta che siano adeguati alle loro esigenze e relativi al loro gruppo di appartenenza. Questo obbligo rimane da zero a 12 anni e fino ai 150 cm di altezza.
Seggiolino Auto Omologato
Quando si parla di Seggiolino Auto Omologato si parla anche di un sistema di ritenuta realizzato seguendo gli standard ISOFIX. Isofix è il sistema di sicurezza unificato che permette di fissare meccanicamente il seggiolino direttamente alla carrozzeria dell’auto. Per agganciarsi utilizza la combinazione di tre ganci di ancoraggio.
Sotto la base del seggiolino omologato isofix ci sono due connettori universali, che si agganciano ad altrettanti ganci situati tra schienale e seduta.
I seggiolini fissati col sistema isofix sono notoriamente più sicuri rispetto ai seggiolini fissati con le cinture di sicurezza. Sono anche oggettivamente più stabili e semplici da agganciare.
Il sistema Isofix sulle vetture è divenuto obbligatorio dal 2006 per tutte le case produttrici di automobili.
Un buon esempio di Seggiolino Auto 2017 Omologato con sistema ISOFIX è questo della Foppapedretti:
Non hai trovato quello che cercavi? Controlla questi argomenti:
- Qui trovi la pagina principale sulla Normativa dei Seggiolini per auto
- Le novità della normativa I-Size le abbiamo descritte qui.
- La legge completa invece la trovi a questa pagina.
- RIALZO AUTO BAMBINI omologato secondo la normativa ECE R44/04 per il trasporto in auto di...
- INSTALLAZIONE FACILE E VELOCE: questa alzatina auto si installa in modo semplice e...
- COMFORT: seduta confortevole grazie al rivestimento imbottito, ai comodi braccioli e alla...
- FACILE DA PULIRE: il rivestimento è facilmente sfoderabile e lavabile in lavatrice a 30...
- Seggiolino auto omologato
- Sedile anatomico con poggiatesta regolabile in altezza
- Cinture di sicurezza a cinque punti di fissaggio regolabile, con protezioni per spalle
- Imbottitura sfoderabile e lavabile
- MULTIFUNZIONI: un seggiolino auto per bambini di peso compreso tra 9 e 36 kg (ECE:...
- SICURO: facile da installare con le cinture di sicurezza del veicolo; il sedile è munito...
- ERGONOMICO: il sedile ha le protezioni laterali aggiuntive che distribuiscono l’energia...
- PRATICO: ha un inserto morbido e confortevole per i bambini più piccoli da 9 kg, che...





grazie per queste informazioni sulla normativa