Seggiolino Auto Normativa, cambiano le regole, Obbligo di Seggiolino con Dispositivo Antiabbandono da Febbraio 2020!
Indice della Pagina:
2017
Dal primo Gennaio 2017 la legge che regola l’utilizzo di seggiolini in macchina è stata modificata.
Sostanzialmente le novità dell’articolo 172 del Codice della Strada sono relative al tipo di seggiolino utilizzato. (qui vedi la normativa seggiolini auto 2017)
Il dispositivo da utilizzare adesso può anche essere scelto in base all’altezza del bambino piuttosto che riferendosi al suo peso. Adesso c’è l’obbligo di trasportare i bambini nel senso contrario di marcia fino ai 15 mesi.
E fino a quando va utilizzato il seggiolino auto? Obbligatoriamente fino a 150 cm di altezza o i 12 anni.
Ma ora i booster di rialzo sono vietati per tutti i bambini più bassi di 125 cm . I seggiolini prodotti prima del 1995 (con omologazione ECE R44/01 e R44/02) sono vietati e le uniche etichette di omologazione corrette sono ECE R44/03, ECE R44/04 e i-Size (UN R129).

Seggiolino Auto Normativa: Classificazione
La Normativa Europea, in vigore attualmente, classifica i seggiolini auto in 5 gruppi diversi in base al peso:
- Gruppo 0 fino a 10 kg
- Il Gruppo 0+ fino a 13 kg
- Gruppo 1 dai 9 ai 18 kg
- Il Gruppo 2 dai 15 ai 25 kg
- Gruppo 3 dai 22 ai 36 kg.
Sostanzialmente si possono individuare due categorie di sistemi di ritenuta omologati:
Seggiolino Auto Gruppo 0
Navicella, per pesi da 1 a 10 kg (0/9 mesi). Sono Lettini che permettono al neonato di viaggiare sdraiato. Si posizionano con il lato lungo appoggiato allo schienale del sedile posteriore dell’auto e si fermano tramite le cinture di sicurezza.
Il Seggiolino Auto Gruppo 0+
Ovetto da 0 a 13 kg (0/15 mesi): Sono detti comunemente Ovetti, analoghi ai lettini ma con una maggiore protezione della testa e alle gambe. Permettono la posizione sdraiata e semi sdraiata.
Si posizionano in senso contrario di marcia. Possono essere fissati sia sul sedile anteriore che posteriore, previa la disattivazione dell’airbag lato passeggero nel caso in cui si sceglie il sedile anteriore.
Seggiolino Auto Gruppo 1
Seggiolini da 9 a 18 kg (da 9 mesi fino 4-5 anni): Sono dispositivi che vanno fissati all’abitacolo attraverso la cintura di sicurezza o attacchi Isofix. La cintura va fatta passare all’interno della struttura del seggiolino. Deve anche essere ben tesa in maniera da ancorare bene il seggiolino all’auto e impedire qualsiasi suo spostamento.
Sono a forma di poltrona e a loro volta hanno delle cinturine di sicurezza per fermare il bambino. Contrariamente ai seggiolini di gruppo 0 e 0+ questi si posizionano solo in senso di marcia.
Il Seggiolino Auto Gruppo 2
Cuscini adattatori da 15 a 25 kg (4/6 anni). Sono detti anche cuscini adattatori e sono dotati di braccioli e schienale. Lo schienale è stato reso obbligatorio fino ai 125 cm di altezza. Questi supporti servono a sollevare l’altezza del bambino da seduto per permettergli così di usare le cinture di sicurezza installate sull’automobile.
Da questa età è anche prevista la rimozione delle cinturine integrate al seggiolino. Si usano infatti le cinture di sicurezza già presenti sulla macchina che vengono fatte passare sopra il bacino e sopra la spalla del bambino.
Come si Montano?
Questi sistemi di ritenuta omologati si montano solo in senso di marcia, come i seggiolini di gruppo 2 e del gruppo 3. Si possono montare sul sedile anteriore e su quello posteriore. Ma se si sceglie di posizionare il cuscino sul sedile anteriore è consigliato allontanare il sedile passeggero dal cruscotto al massimo e lasciare inserito l’airbag, per una maggiore sicurezza del trasporto.
Seggiolino Auto Gruppo 3
Rialzi per da 22 a 36 kg (6/12 anni): Sono definiti adattatori di rialzo e non hanno nè braccioli nè schienale. Servono per aumentare l’altezza del bambino, affinché si possano usare le cinture di sicurezza in dotazione sulla macchina.
Questi, come i seggiolini del gruppo 1 e del gruppo 2, si devono installare in senso di marcia e si può scegliere sia il sedile anteriore che posteriore. Se si sceglie il sedile anteriore è buona norma allontanare il sedile passeggero dal cruscotto e lasciare inserito l’airbag.
Seggiolino Auto Normativa ECE R44/04 | i-Size (UN R129)
La ECE R44 è una normativa della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) che ha per oggetto la regolamentazione dei dispositivi di ritenuta per bambini in auto, ossia i seggiolini per auto e i rialzi.
La Legge affronta temi come l’omologazione del seggiolino auto, l’installazione dei seggiolini e la loro composizione chimica. In merito alla presenza o no di sostanze nocive o tossiche sono stati effettuati i nuovi test di sicurezza del TCS.
Parametri di Sicurezza

Seggiolino auto normativa: La normativa ECE R44 ha migliorato i parametri di sicurezza richiesti. Ad oggi è arrivata alla 4° revisione (R44/04). Questo vuol dire che la prima e la seconda sono ora ritenute non idonee agli standard attuali e ogni i seggiolino omologato secondo la ECE R44/01 e la ECE R44/02, è ora superato e obsoleto, il loro l’utilizzo o la vendita sono vietati.
L’etichetta arancione ECE R44 garantisce che i seggiolini auto siano omologati nel rispetto di requisiti minimi di sicurezza stabiliti dalla normativa europea ECE R44. Può indicare anche che il seggiolino è stato omologato conformemente ai nuovi standard di sicurezza i-Size (UN R129) garantendo prestazioni di sicurezza ancora migliori.
La nuova normativa prevede:
- La rimozione dell’obbligo del sistema ISOFIX tra 100 e 150 cm di altezza
- L’obbligo di seggiolino con schienale sotto i 125 cm di altezza.
- Il divieto di produzione di seggiolini auto senza schienale
- L’obbligo dei seggiolini auto fino a 135 o 150 cm. (a seconda del Paese europeo di riferimento)
Le case di produzione dei seggiolini, con la nuova normativa, sono dunque tenute a produrre rialzi con schienale. Tuttavia i rialzi prodotti prima della legge ECE R 44-04 possono risultare ancora in vendita e possono tranquillamente essere utilizzati.
In pratica non si possono più produrre rialzi senza schienale per bambini al di sotto dei 125 cm.
Seggiolino Auto Normativa R129 (Prima Fase i-size)
Una prima fase della R129, chiamata anche i-Size, dal 2013 fino ad oggi ha stabilito l’obbligo di seggiolini con ISOFIX (di cui abbiamo parlato qui)
La dicitura ISOFIX indica uno standard di fissaggio unico per tutti seggiolini per auto. I seggiolini realizzati col sistema Isofix possono essere montati su tutti i veicoli dotati di dispositivi di aggancio per il fissaggio e quindi compatibili.
Sostanzialmente il seggiolino viene ancorato direttamente alla carrozzeria della macchina tramite due ganci di arresto, sono semplici da montare e garantiti fino al il raggiungimento dei 105 cm.
Nella prima fase della R129, i test e gli standard sono diventati più restrittivi rispetto alla R44/04, sono stati utilizzati dei manichini più sofisticati ed è stato aggiunto il test d’impatto laterale, oltre a quello d’impatto frontale già esistente.
Per agevolare la scelta del seggiolino adatto e corretto è cambiata anche la classificazione infatti ora non ci si basa più sul solo peso, ma anche sull’altezza. Abbiamo parlato della normativa seggiolino auto i size a questa pagina.
Seggiolino Auto Normativa R129 (R129-02 Seconda Fase)
La seconda fase della normativa è l’entrata in vigore con la modifica alla R129 dall’estate 2017. (ne abbiamo parlato qui)
A differenza della prima fase non sarà più obbligatorio il sistema ISOFIX per bambini da 100 a 150 cm. Ciò significa che i bambini più grandi potranno viaggiare con, ma anche senza, questa modalità di installazione dei seggiolini.
Rientrano in questa normativa i seggiolini del gruppo 2 e anche quelli del gruppo 3.
A proposito degli schienali.
Adesso è vietata la vendita di seggiolini auto senza schienale. Ogni seggiolino auto omologato secondo la normativa R129-02, venduto dopo l’estate del 2017, dovrà essere dotato di schienale.
I modelli di rialzi senza schienale per bambini sotto i 125 cm già disponibili sul mercato resteranno ancora in vendita per un periodo di tempo molto limitato.
La nuova normativa introduce l’obbligo dei seggiolini auto fino a 135 o 150 cm di altezza, a seconda del Paese europeo di riferimento. In Italia è in vigore l’obbligo fissato a 150 cm e va ricordato che c’è l’obbligo di seggiolino con schienale per tutti i bambini sotto i 125 cm.
L’utilizzo di un seggiolino con schienale è obbligatorio fino ad almeno 125 cm, circa 22 kg.
Seggiolino Auto Normativa R129 (R129-03 Terza Fase)
La terza fase della normativa UN R129 è ancora in fase di definizione. Riguarderà solamente i seggiolini per auto che si installano solo con le cinture di sicurezza. Quest’ultima parte dovrebbe essere rilasciata intorno ai primi mesi del 2018 e finalmente segnerà la fine delle modifiche alle normative attuali.
Non hai trovato qui quello che cercavi perché non era l’argomento giusto?
- Seggiolino Auto 2017 > Qui trovi la Nuova Normativa 2017 Sui Seggiolini per Auto
- Il Seggiolino Auto i size > Le novità della normativa I-Size le abbiamo descritte qui.
- Seggiolino Auto Legge > La legge completa invece la trovi a questa pagina.
Dai un’occhiata anche a queste pagine, sono molto utili.
- Abbiamo parlato di ogni modello di seggiolino auto cybex in questa pagina.
- Il seggiolino auto inglesina è stato trattato qui.
- Anche i seggiolini auto cam sono stati trattati nello specifico qui.
- Bebè Confort e i suoi seggiolini è stata recensita qui.
- Abbiamo parlato ance dei seggiolini reclinabili e del seggiolino per auto girevole.
- Infine anche del seggiolino con Minnie e di quello per cani.
- In questa sezione abbiamo parlato di tutti i gruppi di seggiolini auto
- Trovi anche un articolo sui seggiolini auto peg perego
- Il modello più venduto di foppapedretti lo trovi qui: foppapedretti Isodinamyk





Salve una domanda : è vero che se metto il seggiolino nei sedili posteriori devo disattivare l’airbag laterali della vettura ? un tecnico ufficiale audi afferma che oggi non si disattivano piu’…non so che devo fare o rivolgermi…ringrazio ,spero di ricevere una risposta….Michael
Buongiorno Michael, l’argomento verrà presto approfondito anche sul sito. Gli airbag laterali posteriori sono più piccoli e meno potenti di quelli anteriori e inoltre sono rivolti verso il basso, poi tra l’airbag e il bambino c’è sempre la parte laterale del seggiolino. In assenza di altre indicazioni sul libretto di istruzioni dell’automobile è preferibile tenere gli airbag laterali posteriori attivi!
Buongiorno.
Per un bambino di 11 anni, 142 cm e 40 kg la legge vorrebbe un almeno il rialzino ma questi non si producono più e quelli disponibili sono omologati fino a 36 kg!
Come si fa?
Bella domanda che scopre un grande buco legislativo!
Qui entra in vigore il buon senso…
Analizziamo la funzione del rialzo: serve per sollevare l’altezza del bambino in modo da permettergli utilizzare le cinture.
Per legge a 12 anni smette l’obbligo del seggiolino, ma se a 12 anni l’altezza è inferiore a 150 cm?
Il problema non è più legale ma di sicurezza in caso di incidente, perché la cintura deve contenere bene il torace.
Anche nel tuo caso è un problema di sicurezza.
Potresti cercare un rialzo abbastanza robusto e comodo, anche se omologato per 36 kg, per pochi kg non credo faccia una grande differenza. Il booster potrebbe anche essere sottile perchè a te serve sollevarlo di poco. Inoltre potresti mettere dei cuscinetti nella cintura per ammorbidire il contatto tra spalla e collo.
Tra i rialzi con queste caratteristiche c’è Petex , Safety e Sparco, giusto per citarne alcuni..
In attesa che anche la legge trovi soluzione, spero di essere stata utile!
Buongiorno,
un chiarimento, nell’articolo indicate i seggiolini auto gruppo 3 con la sola seduta senza schienale e braccioli, successivamente indicate che la nuova normativa prevede il divieto della vendita di seggiolini senza schienale, come ci si deve comportare?
Ho un bambino di 7 anni peso 26 kg altezza 115 m, posso utilizzare la sola seduta per rialzarlo?
Grazie
Francesco
Buongiorno Francesco, esatto il gruppo 3 prevede una seduta senza schienale. Tuttavia è entrata in vigore la legge che vieta la produzione dei seggiolini senza schienale.
In pratica le case produttrici, con l’entrata in vigore della nuova normativa, sono obbligate a produrre rialzi con schienale per i bambini al di sotto dei 125 cm di altezza. Però i rialzi prodotti prima della legge ECE R 44-04 possono essere ancora venduti e possono tranquillamente essere utilizzati. In pratica non si possono più produrre rialzi senza schienale per bambini al di sotto dei 125 cm.
Il suo bambino ha superato il peso di 22 kg quindi può utilizzare anche il rialzo senza schienale. Per essere più tranquillo verifichi che, una volta seduto sull’alzatina, le cinture di sicurezza dell’auto gli risultino comode e che passino sulla spalla e non sul collo.
Grazie per aver segnalato l’articolo poco chiaro, provvederemo a renderlo più esplicativo.
Buongiorno. Ho il seggiolino gruppo 0+-1 della concord con attacco isofix. Non riesco a capire fin quando è obbligatorio il senso contrario di marcia… Da quello che ho letto è obbligatorio fino ai 9 kg ma consigliato fino a 15 mesi… È giusto? Grazie mille
Buongiorno Letizia, secondo le normative attuali è obbligatorio utilizzare il seggiolino 0+ posizionandolo in senso contrario di marcia fino ai 15 mesi. Più o meno intorno ai 13 kg di peso.
Grazie delle info. Avrei una domanda: i seggiolini auto hanno comunque una scadenza? Per quanti anni si possono usare se ad esempio si passano da un figlio all’altro? Grazie
ciao mariangela. Il seggiolino in se non ha scadenza, finchè è in buone condizioni e rispetta le normative vigenti puo essere utilizzato. Se la normativa cambia e non è piu in regola allora si deve cambiare. un saluto.
grazie delle informazioni le ho trovate utili. annalisa